Salta al contenuto principale

Sostieni il progetto ospedali dipinti per il nuovo distretto ASL AT di Villanova d'Asti

Villanova d’Asti unisce arte e solidarietà per umanizzare il nuovo distretto sanitario

Data :

28 ottobre 2025

Sostieni il progetto ospedali dipinti per il nuovo distretto ASL AT di Villanova d'Asti
Municipium

Descrizione

A Villanova d’Asti prende vita un sogno che parla di bellezza, cura e comunità. È partita la campagna di raccolta fondi dedicata al progetto di umanizzazione del nuovo distretto sanitario ASL: un’iniziativa che vuole trasformare i corridoi e gli ambienti della struttura in spazi caldi, accoglienti e pieni di colore, capaci di trasmettere serenità a pazienti, bambini e personale medico.

L’idea nasce dalla creatività di Silvio Irilli, artista fondatore del progetto Ospedali Dipinti, e dal forte sostegno del Comune di Villanova d’Asti e della Croce Rossa Italiana – Comitato di Villanova d’Asti. Insieme vogliono dare vita a un grande abbraccio collettivo, coinvolgendo cittadini e imprese in una missione condivisa: portare l’arte là dove c’è bisogno di speranza.

Come donare

IBAN: IT89X0608547790000000027657
Intestazione: Croce Rossa Italiana – Comitato di Villanova d’Asti – ODV
Causale: Donazione per progetto Ospedali Dipinti
Ogni donazione sarà ricambiata con un attestato personalizzato e un piccolo omaggio simbolico, come segno di gratitudine verso chi sceglie di essere parte di questo viaggio.

La raccolta fondi sarà attiva fino a marzo 2026, ma il valore di questo gesto andrà oltre il tempo: sarà un segno concreto di come una comunità unita possa trasformare la cura in un atto d’amore, e un edificio in un luogo che accoglie l’anima.

Informazioni

Per saperne di più e sostenere il progetto: Ospedali Dipinti per il distretto ASL di Villanova d’Asti

Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 12:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot