Junker, l'APP che differenzia i rifiuti

Un APP gratuita per migliorare la raccolta differenziata e avere informazioni sul servizio di raccolta rifiuti nel territorio comunale

Data :

20 febbraio 2025

Junker, l'APP che differenzia i rifiuti
Municipium

Descrizione

Dopo alcuni anni dall’entrata in funzione nel capoluogo di provincia, l’applicazione per smartphone Junker, che aiuta a differenziare correttamente i rifiuti domestici (viene usata da 3,5 milioni di utenti), si estende nei 113 comuni dell’Astigiano. L’utilizzo della app è gratuito. Basta scaricare Junker sul proprio smartphone per avere sempre a portata di mano una guida completa e attendibile per differenziare senza errori.

Junker riconosce gli imballaggi dal loro codice a barre. Basta inquadrare il codice a barre con la fotocamera dello smartphone o, in alternativa, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. Inoltre i cittadini troveranno i calendari dei ritiri sempre aggiornati, con la possibilità di attivare le notifiche, che ogni sera ricordino la raccolta del giorno dopo. E ancora quiz per imparare a differenziare e a ridurre i propri rifiuti, e mappe di tutti i punti di raccolta e le buone pratiche di economia circolare presenti sul territorio. Grazie a Junker, avranno inoltre la possibilità di ricevere messaggi diretti dall’amministrazione comunale in merito ad avvisi, iniziative, interruzioni o cambiamenti nei servizi pubblici.

Per favorire il coinvolgimento dei cittadini e renderli maggiormente partecipi del decoro cittadino, su Junker è stata infine attivata una funzione che consente di segnalare direttamente abbandoni di rifiuti, semplicemente scattando una foto. Grazie alla tecnologia, la foto viene automaticamente geolocalizzata, così che l’operatore che la riceve possa conoscere la posizione esatta in cui è stata scattata per procedere con la rimozione.

L’app Junker è accessibile anche a non vedenti e ipovedenti e risulta facilmente fruibile anche dagli utenti anziani. Tutte le informazioni sono tradotte in 13 lingue: in questo modo turisti e lavoratori stranieri sono messi in condizione di svolgere una raccolta differenziata perfetta, al pari dei residenti permanenti.

Per ulteriori informazioni e per scaricare l'app, visitare il sito www.junkerapp.it

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2025, 11:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot